Benvenut* .
Benvenuta/o nello spazio di raccolta del materiale sul lavoro educativo.
Lavoro che, a partire da oggi, si mostra in un nuovo divenire, che si racconta, cerca altre forme, per continuare a imparare e insegnare nel tempo dei grandi cambimenti dettati dal Covid 19.
ventinove aprile duemilaventi
Uno spazio collettivo “di raccolta” e stoccaggio di link, temi, storie, pensieri e letture, che nasce da una idea di Associazione Metas,
Articoli recenti
troppo edu e poco smart
di Valentina Re Siamo con un piede fuori, ne pare. Educatori di tutto il mondo RIUNITEVI! Lockdown in dirittura di arrivo da qui a qualche settimana ci sono buone probabilità che si ritorni ai nostri cari incontri protetti in loco e alla nostra fedelissima adm. Finalmente, dopo tre mesi di lavoro in remoto, di “facciamociLeggi tutto “troppo edu e poco smart”
considerazioni dopo lo “spazio di riflessione” di associazione metas: il corpo.
Spazio Riflessione 18/05 : IL CORPO. Alcune considerazioni in chiave autobiografica Di Mariagrazia Tognolina. Sulla percezione del corpo (input proposto all’inizio da Monica C. Massola). Non mi sembra abbia fatto in tempo a puntualizzarlo, ma ho ancora in mente e molto chiaro il termine che avrei utilizzato se avessi preso la parola subito: la percezioneLeggi tutto “considerazioni dopo lo “spazio di riflessione” di associazione metas: il corpo.”

La solitudine dei servizi educativi
ARTICOLO DI ALICE ISGRò Questo articolo nasce a seguito del bel lavoro di condivisione fatto oggi con altri educatori, pedagogisti e formatori grazie all’associazione Metas. L’associazione Metas, cito dalla presentazione che trovate sul loro sito, si occupa di diffondere cultura sull’educazione e la pedagogia; creare occasioni di confronto e collaborazione tra soggetti del Mondo ProfitLeggi tutto “La solitudine dei servizi educativi”
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.